COMUNICAZIONE
SCOPRI I RISULTATI DELLA CONSULTAZIONE CLICCANDO QUI
LEGGI LA SCHEDA:
L’attuazione della strategia dell’efficienza energetica richiede il coinvolgimento di consumatori informati e consapevoli. Infatti, senza misure di accompagnamento mirate al cambiamento comportamentale degli utenti finali, gli obiettivi di riduzione dei consumi energetici previsti dalla Direttiva 2012/27/UE non saranno raggiunti.
La comunicazione e l’informazione costituiscono, già sin dalla fase di definizione e di programmazione, un driver fondamentale per sostenere l’efficienza energetica, favorire la modifica dei comportamenti e promuovere le politiche a favore dell’efficienza energetica.
È stato dimostrato che il solo comportamento energeticamente consapevole dei consumatori può produrre significativi risparmi, valutabili fino a circa il 20%, derivanti da condotte e comportamenti consapevoli conseguibili, quindi, anche senza interventi di tipo tecnologico.
Le principali barriere di tipo informativo riguardano:
- mancanza di informazioni sui consumi effettivi di energia nel settore pubblico e privato. È presente una diffusa scarsità/imprecisione di informazioni per i consumatori, che sono spesso all’oscuro dei potenziali benefici economici risultanti dagli interventi di efficienza energetica;
- strumenti di comunicazione inadeguati e mancanza di riscontri tecno-economici;
- asimmetria informativa e rischio ‘morale’: l’informazione non è condivisa integralmente fra tutti gli attori del processo e solo una parte può trarne vantaggi e benefici;
- mancanza di conoscenze specialistiche da parte di professionisti, imprese e PP.AA;
- assenza di una programmazione sistemica delle azioni di comunicazione.
MISURE
- Promozione dell’efficienza energetica verso le imprese e le utenze domestiche attraverso tutti i canali di comunicazione disponibili quali eventi, prodotti editoriali, servizi informativi, campagne informative e media relation.
- Rafforzamento delle attività di comunicazione sui temi dell’efficienza energetica per migliorare la fruibilità e la trasparenza delle informazioni; organizzazione di iniziative mirate a favorire comportamenti energeticamente consapevoli per specifici target (es. associazioni di casalinghe, studenti istituti superiori, università).
- Diffusione presso PA, PMI e consumatori di informazioni di buone pratiche adottate nell’ambito dei principali meccanismi d’incentivazione per l’efficienza energetica (detrazioni fiscali, Certificati Bianchi, ecc.).
- Predisposizione di criteri e linee guida rivolte ad Enti Locali ed operatori di mercato per la valutazione ed il monitoraggio dei risultati conseguenti alla promozione dell’efficienza energetica.
- Promozione degli audit energetici quale strumento utile per fornire le informazioni necessarie all’attuazione di misure di efficienza energetica, valutandone l’efficacia comunicativa.
- Sensibilizzazione e formazione degli utenti alla consultazione dei contatori “intelligenti”.
- Sensibilizzazione degli utenti finali sulla prestazione energetica dei sistemi edificio-impianti, in collaborazione con gli operatori del mercato immobiliare.
- Predisposizione di materiale informativo idoneo per guidare il consumatore negli acquisti tra le diverse tecnologie.
- Pianificazione e realizzazione di iniziative di sensibilizzazione sui luoghi di lavoro e per la formazione di Energy Manager all’interno della PA e delle imprese.